Arbusti
Guida agli arbusti ornamentali
cosa offriamo, come ti aiutiamo nella scelta e alcuni esempi reali dal vivaio.

Introduzione
Gli arbusti sono una presenza essenziale in ogni giardino: delimitano, abbelliscono, danno ritmo agli spazi e cambiano volto al paesaggio in base alle stagioni. Possono essere sempreverdi o a foglia caduca, con fiori profumati o bacche colorate che attirano farfalle e piccoli uccelli. Qualunque sia lo stile del tuo verde, c’è sempre un arbusto capace di valorizzarlo — che tu viva ad Asti, tra le colline del Monferrato, o altrove nel Piemonte.


Che tipo di piante trovi in questa categoria?
Nel nostro vivaio trovi una vasta scelta di arbusti ornamentali, coltivati con attenzione per adattarsi al clima del Nord Italia. Sono perfetti per bordure, siepi, giardini rocciosi o angoli in ombra. L’offerta spazia dalle varietà classiche come lavanda, bosso e ortensia, fino a specie più particolari come nandina, abelia, pittosforo e spiree, scelte per il loro equilibrio tra estetica e resistenza.
Cosa possiamo fare per te?
Ti aiutiamo a scegliere gli arbusti giusti in base all’esposizione, al terreno e all’effetto che desideri ottenere. Possiamo consigliarti combinazioni armoniose, spiegarti come piantarli e seguirti anche dopo l’acquisto con piccoli suggerimenti di cura, irrigazione e potatura stagionale. Per noi ogni arbusto è una promessa di forma, colore e continuità nel tempo — e scegliere quello giusto significa far crescere un giardino più equilibrato e felice.


Esempi scelti tra le tante piante dei nostri vivai:

LAUROCERASO
Nome comune: Lauroceraso (Lauro)
Nome scientifico: Prunus laurocerasus
Zona climatica: Resistente in tutte le zone del nord e centro Italia; tollera bene anche le zone collinari e prealpine
Dimensioni: Può raggiungere i 4 metri in altezza e 2–3 metri in larghezza, ma si pota facilmente per formare siepi più contenute
Caratteristiche principali: Arbusto sempreverde, con foglie lucide e coriacee di un bel verde intenso. Cresce velocemente, forma siepi fitte e compatte. In primavera produce piccoli fiori bianchi profumati seguiti da bacche nere (non edibili). Richiede poca manutenzione ed è molto apprezzato per la sua resistenza e adattabilità.

LAGERSTROEMIA
Nome comune: Lagerstroemia (o Mirto crespo)
Nome scientifico: Lagerstroemia indica
Zona climatica: Ama il sole e i climi caldi; teme le gelate intense
Dimensioni: 2–4 metri di altezza, portamento eretto o cespuglioso
Caratteristiche principali: Arbusto ornamentale a foglia caduca, noto per le spettacolari fioriture estive nei toni del rosa, lilla e bianco. Tollera bene la potatura. Ideale per giardini soleggiati e viali fioriti.

BUDDLEJA
Nome comune: Buddleja (o Albero delle farfalle)
Nome scientifico: Buddleja davidii
Zona climatica: Rustica e resistente; si adatta a quasi tutti i climi
Dimensioni: 2–3 metri di altezza, portamento libero e arcuato
Caratteristiche principali: Arbusto a foglia caduca con lunghi grappoli floreali profumati. Fiorisce abbondantemente in estate attirando farfalle e insetti utili. Ideale per bordure, giardini naturali o angoli soleggiati.

SPIREA
Nome comune: Spirea
Nome scientifico: Spiraea spp.
Zona climatica: Molto adattabile; tollera bene sia il freddo che il caldo moderato
Dimensioni: Da 0,5 a 2 metri circa, a seconda della varietà
Caratteristiche principali: Arbusto decorativo dalla fioritura abbondante, a fiore bianco o rosa. Facile da coltivare, adatto a siepi basse, bordure o macchie fiorite. Fogliame leggero, spesso colorato in autunno.

LOROPETALUM
Nome comune: Loropetalum
Nome scientifico: Loropetalum chinense.
Zona climatica: Ama i climi miti e riparati; teme il gelo intenso
Dimensioni: 1–2 metri di altezza, portamento arrotondato e compatto
Caratteristiche principali: Arbusto sempreverde ornamentale, molto apprezzato per il fogliame porpora e i fiori rosa acceso a forma di nastri. Fiorisce in primavera e talvolta in autunno. Richiede esposizione luminosa e terreno ben drenato. Ottimo in vaso o come punto focale in giardino.

VIBURNO TINO
Nome comune: Viburno tino
Nome scientifico: Viburnum tinus
Zona climatica: Molto resistente; tollera bene il freddo, l’ombra e l’inquinamento
Dimensioni: 2–3 metri di altezza, forma compatta e densa
Caratteristiche principali: Arbusto sempreverde robusto, con foglie ovali scure e fiori bianchi o rosati raccolti in corimbi. Fiorisce da fine inverno a primavera inoltrata, spesso anche in climi rigidi. Ideale per siepi, bordure o come esemplare isolato. Richiede poca manutenzione e si adatta a qualsiasi terreno.

PHILADELPHUS
Nome comune: Philadelphus (o falso arancio)
Nome scientifico: Philadelphus coronarius
Zona climatica: Resistente al freddo; si adatta a quasi tutti i climi
Dimensioni: 2–3 metri di altezza, portamento eretto e ramificato
Caratteristiche principali: Arbusto a foglia caduca noto per i suoi fiori bianchi profumati, simili a quelli dell’arancio. Fiorisce tra maggio e giugno, con abbondanza e leggerezza. Richiede esposizione soleggiata o a mezz’ombra. Ideale per bordure, siepi libere e giardini dal sapore romantico.



